Mustafa Kemal Atatürk, già ufficiale dell’Esercito Ottomano, fu il fondatore della Repubblica turca (1923) e suo primo Presidente fino alla morte (di cirrosi!) nel 1938.
Atatürk al Bazar delle Spezie di İstanbul
Dopo la lunga stagnazione dell’Impero Ottomano fu anche il principale impulsore delle riforme dello stato, attraverso le quali trasformò la Turchia in uno stato secolare, abolendo la legge islamica.
Atatürk arrivando alla stazione di Sirkeci a İstanbul
Nel 1928 riformò anche la lingua turca, obbligando l’uso dell’alfabeto latino (leggermente modificato) a detrimento di quello arabo.
Atatürk alla stazione di Sirkeci a İstanbul
Quando nel 1934 introdusse nel suo paese il sistema di cognomi ereditari come in Occidente, un’apposita legge creò il suo cognome Atatürk, “Padre dei Turchi”, decretandolo unico e non transmissibile.
Atatürk a Kars
Atatürk nel Gran Bazar di İstanbul (foto Andrea)
Sono passati quasi novant’anni ma viaggiando in Turchia lo si vede ancora dappertutto, non solo nei luoghi istituzionali, ma anche in negozi, alberghi, ristoranti, case private.
Atatürk in un ristorante di İstanbul
- Atatürk a Kars
Oltre all’imponente mausoleo in cui riposa ad Ankara (chiamato Anıtkabir) [foto], migliaia di statue e monumenti sono a lui dedicati, inclusi l’Aeroporto Internazionale, il ponte sul Bosforo e il nuovo stadio Olimpico di İstanbul.
Atatürk a Trabzon Trebisonda 2003
In qualsiasi angolo della Turchia ci si trovi, anche il più remoto, la sensazione è di essere osservati dal Padre dei Turchi.
Atatürk sul treno İstanbul Doğubayazıt
Lascia un commento