Mercoledì 22 giugno 2011
Il 22 giugno del 1986, 25 anni fa, nella celeberrima partita Argentina-Inghilterra si vide il gol più famoso della storia del calcio. Un piccolo (ripetuto) omaggio a quell’opera d’arte.
Viandante, Giornalista, Gastronomade, Fotografo, Futbolero
Mercoledì 22 giugno 2011
Il 22 giugno del 1986, 25 anni fa, nella celeberrima partita Argentina-Inghilterra si vide il gol più famoso della storia del calcio. Un piccolo (ripetuto) omaggio a quell’opera d’arte.
Mercoledì 2 marzo 2011
Il 3 marzo è un giorno di vari compleanni calcistici. Boniek ne compie 55, 46 per Piksi Stojković (altro mio grande idolo di tutti i tempi di cui sicuramente parlerò in futuro) per esempio; un amico, spesso presente nei commenti di questo sito, direbbe che è anche quello di Loris Pradella, che di anni ne fa 51. Domani però è una data speciale perché è il compleanno di Zico, nato alle 7 di mattina del 3 marzo 1953 nel quartiere di Quintino Bocaiuva, a Rio de Janeiro.
Giovedì 23 dicembre 2010
Mi trovo lontano dall’Europa.
Un amico mi manda un sms, una stillettata.
«È morto Enzo Bearzot!» dice.
Come un pugno allo stomaco.
Giovedì 9 dicembre 2010
Già domenica scorsa la notizia sembrava probabile. Robert Prosinečki era venuto al “Marakana” per assistere a Crvena Zvezda-Vojvodina e i giornali ci avevano ricamato sopra. Non era una coincidenza: questo pomeriggio l’annuncio ufficiale, il grande Robi è il nuovo allenatore della Stella Rossa e sostituisce Aleksandar Kristić. Si tratta di una notizia che ha del clamoroso visto che Prosinečki, terzo con la Croazia ai Mondiali di Francia 1998, è tornato solo recentemente in Serbia dopo quasi vent’anni. Quest’annuncio rappresenta anche un tuffo nella nostalgia per molte persone, tra le quali anche chi scrive.
Venerdì 19 novembre 2010
Lunedì scorso, 15 novembre, ricorrevano i vent’anni dalla morte di Paolo Valenti. La famiglia del giornalista, insieme a RAI Sport, ha voluto rendere omaggio al grande conduttore delle epiche edizioni di Novantesimo Minuto con un incontro al Circolo Sportivo della RAI.
Sabato 30 ottobre 2010
Già da molti anni in questa effemeride con un amico ogni anno ci si scambia gli auguri. Oggi è il compleanno del calcio, è il compleanno del Diego.
Lunedì 20 settembre 2010
Dopo tre giornate la Serie A presenta una strana coppia di capoliste. Il sorprendente Cesena continua a vivere un sogno: grazie al golletto di Bogdani al Lecce al “Manuzzi” si ritrova in testa dopo 35 anni. Allora i romagnoli allenati da Pippo Marchioro si resero protagonisti di una stagione da incorniciare, terminando in sesta posizione che diede l’accesso all’UEFA (come giustamente segnalava Miele in un commento di qualche giorno fa).
Lunedì 20 settembre 2010
Già tre settimane fa, nell’esordio casalingo al “Friuli”, avevamo visto che qualcosa si stava muovendo nel Cosmo, quel gigantesco cassone vuoto e arrugginito presente da 26 anni oltre due decadi sopra i Distinti Sud dello stadio. Ieri la sorpresa, annunciata dai giornali nei giorni precedenti: il Cosmo ha magicamente ripreso vita.
Domenica 12 settembre 2010
Nei giorni scorsi i dirigenti e i nuovi giocatori del Milan si sono sperticati in proclami su quanti titoli avrebbero vinto in questa stagione, conditi da dibattiti se giocare con tre o quattro punte (ma ci credevano sul serio?).
Please specify a Flickr ID for this gallery
Vedi le mie foto su flickr.com© 2023 AlessandroGori.info - credits: Noiza
Commenti recenti