Sabato 18 settembre 2010
Giovedì scorso la prima giornata di Europa League si è complicata per le italiane, con nessuna vittoria in tre partite.
Viandante, Giornalista, Gastronomade, Fotografo, Futbolero
Sabato 18 settembre 2010
Giovedì scorso la prima giornata di Europa League si è complicata per le italiane, con nessuna vittoria in tre partite.
Venerdì 17 settembre 2010
Tra oggi, venerdì, e domenica 19 alla “Beogradska Arena” si disputerà la semifinale di Coppa Davis tra Serbia e Repubblica Ceca. L’altra semifinale si gioca a Lione tra Francia e Argentina.
Pochi anni fa la Serbia era diventata il paese del tennis. In un momento di bassa marea del basket (vera gloria nazionale) e durante la ventennale abulia del calcio, dal nulla sono fioriti tre fantastici giocatori: Novak Nole Đoković (classe ’87) tra i maschi, e le ragazze Ana Ivanović (anche lei dell’87) e Jelena Janković (’85) si sono affacciati alla ribalta mondiale.
Venerdì 17 settembre 2010
Vanja Udovičić, migliore giocatore di pallanuoto al mondo e capitano della nazionale serba, di cui abbiamo parlato nei giorni scorsi, ha annunciato ieri che si trasferirà alla più importante compagine croata, il Mladost di Zagabria, nelle cui installazioni si sono disputati gli ultimi Europei, terminati pochi giorni fa proprio con una vittoria dei padroni di casa.
Giovedì 16 settembre 2010
Ieri la Federazione Serba di Calcio (FSS) ha risolto il contratto con Radomir Antić. Questa decisione è arrivata dopo una lunghissima e pessima sapunica (così sono conosciute le telenovelas o soap opera in Serbia) durata parecchie puntate.
Giovedì 16 settembre 2010
Durante le interviste del dopopartita su Mediaset Premium, Ibrahimović risponde con l’abituale tranquillità, anche perché ha appena segnato due reti. Poi, improvvisamente, cambia di umore quando gli chiedono di un’innocente battuta di Sacchi, collegato dallo studio («se Ibra non avesse 46-47 di piede forse non ci sarebbe arrivato»). In quel momento affiora il sangue balcanico dello svedese (di passaporto), che diventa scuro in volto.
Giovedì 16 settembre 2010
Al termine della recente semifinale dei Mondiali di basket si sono verificati degli scontri a Mitrovica (Kosovo e Metohija). La città è famosa per essere divisa tra serbi (a nord dal fiume Ibar) e albanesi (sulla riva meridionale). Gli albanesi sono scesi in strada a festeggiare la vittoria dei turchi (sic) cercando di attraversare il ponte che divide le due comunità per raggiungere la parte serba: cinque i feriti, tra i quali un gendarme francese. [Read more…]
Mercoledì 15 settembre 2010
All’impressionante “Allianz Arena”, ammirata nei Mondiali 2006, il Bayern di Van Gaal ha la meglio sulla Roma, pur senza la coppia di infortunati cronici Robben e Ribéry.
Mercoledì 15 settembre 2010
Si è inaugurata stasera la fase a gironi della Champions 2010/11, un lungo cammino che porterà alla Finale prevista a “Wembley” il 30 maggio prossimo. Al “Camp Nou” il Barça doveva rifarsi dalla scoppola di sabato scorso.
Martedì 14 settembre 2010
Ieri sera Rafa Nadal ha sconfitto Novak Đoković nella finale degli “Open” degli Stati Uniti a Flushing Meadows.
Martedì 14 settembre 2010
Matteo Sereni, 35enne portiere del Brescia, è stato uno dei protagonisti della vittoria del Brescia sul Palermo per 3-2. Intervistato a fine gara da “Sky”, il portiere ha approfittato dell’occasione ed ha dedicato la prestazione ai suoi figli che «non vedo da molto tempo, e non per colpa mia», ha spiegato visibilmente emozionato e quasi in lacrime. Secondo Sereni, divorziato da un anno dalla moglie (che era anche la sua rappresentante), da tre mesi non vede i due bambini di cinque e nove anni. La moglie ha risposto che in realtà Sereni può incontrarli quando vuole.
Questo sfogo estremo ha provocato forti reazioni, tanto che lunedì sera a Linea Notte del Tg3 è stato ripreso dal giornalista Tiberio Timperi, ospite in studio, che sta vivendo una situazione simile di padre separato.
Please specify a Flickr ID for this gallery
Vedi le mie foto su flickr.com© 2025 AlessandroGori.info - credits: Noiza
Commenti recenti