Lunedì 5 dicembre 2011
Pochi giorni fa qualcuno ha ripreso un mio reportage sulla vergognosa situazione in Kosovo apparso su questo sito e lo ha riproposto su Balkan Crew accompagnandolo con un simpatico messaggio.
Viandante, Giornalista, Gastronomade, Fotografo, Futbolero
Lunedì 5 dicembre 2011
Pochi giorni fa qualcuno ha ripreso un mio reportage sulla vergognosa situazione in Kosovo apparso su questo sito e lo ha riproposto su Balkan Crew accompagnandolo con un simpatico messaggio.
Venerdì 25 marzo 2011
Periodo esaltante per Nole Đoković, forse nel miglior momento della sua carriera.
Venerdì 18 febbraio 2011
Ieri cadeva il terzo anniversario dell’“indipendenza” del Kosovo, autoproclamata ma fortemente caldeggiata dagli Stati Uniti e dai suoi alleati (Italia compresa). Kosova, come lo chiamano gli albanesi, è stato finora riconosciuto da 75 stati al mondo (su 192 che siedono all’ONU): non l’hanno fatto cinque paesi dell’Unione Europea (quelli che hanno al loro interno problemi con minoranze), né è (ancora) accaduto alle Nazioni Unite anche per l’opposizione di Russia e Cina.
Sabato 12 febbraio 2011
Sappiamo che in Carnia torneranno presto i rigori dell’inverno, ma per il momento ci si gode questa straordinaria primavera anticipata.
Giovedì 28 ottobre 2010
Un amico mi segnala la pagina del sito del Corriere della Sera che annuncia la notizia dello scongelamento della domanda di adesione della Serbia all’Unione Europea (UE).
Venerdì 15 ottobre 2010
Riprendo alcuni commenti lasciati su questo blog per ulteriori considerazioni.
Mercoledì 13 ottobre 2010
Gli avvenimenti di ieri sono ancora molto confusi nella mia testa.
Martedì 12 ottobre 2010
Che dire dopo una serata del genere?
La partita che non si è giocata stasera a “Marassi” tra Italia e Serbia sembra fatta apposta per coloro che nei giorni scorsi avevano preso di mira l’intero paese per i disastri durante il Gay Pride di domenica scorsa.
Oggi ricorre il decimo anniversario di una delle date fondamentali nella recente storia dei Balcani.
Lunedì 4 ottobre 2010
Ieri si è svolta la cerimonia di insediamento del 45º Patriarca della Chiesa Ortodossa Serba Irinej. Eletto dal Sinodo nello scorso gennaio, aveva sostituito il Patriarca Pavle, rimasto in carica per 19 anni fino alla sua morte avvenuta nello scorso novembre a 95 anni.
La cerimonia, alla presenza del Presidente serbo Boris Tadić, è avvenuta nella sede del Patriarcato serbo alla periferia di Peć, città del Kosovo e Metohija in cui, dall’entrata dai militari della NATO nel 1999, non vive più praticamente nessun serbo a parte i pochissimi che vivono rinchiusi in enclaves [si veda la storia “Scontri in Kosovo dopo Serbia-Turchia. Mitrovica, città divisa, e le enclave serbe” in questo sito].
Please specify a Flickr ID for this gallery
Vedi le mie foto su flickr.com© 2025 AlessandroGori.info - credits: Noiza
Commenti recenti