Giovedì 15 marzo 2012
Tra le molte birre assaggiate in questo viaggio un posto speciale merita sicuramente la Kunstmann che, come si può facilmente capire dal nome, è anch’essa di origine tedesca.
Viandante, Giornalista, Gastronomade, Fotografo, Futbolero
Giovedì 15 marzo 2012
Tra le molte birre assaggiate in questo viaggio un posto speciale merita sicuramente la Kunstmann che, come si può facilmente capire dal nome, è anch’essa di origine tedesca.
Mercoledì 14 marzo 2012
Sono un po’ preoccupato per la continuazione del mio viaggio. A parte la straordinaria differenza termica (a SudSud faceva fresco se non freddo, mentre ora sono stato catapultato in piena estate), mi sto pericolosamente addentrando in territori turistici molto frequentati. Vedremo che succede. Intanto, da Puerto Varas in tre ore di bus arrivo nella luminosa Valdivia.
Lunedì 12 marzo 2012
Il Navimag arriva durante la notte a Puerto Montt. Ci lasciano dormire e l’ultimo atto a bordo è la colazione comunitaria, dopo la quale possiamo scendere. Si chiude un periplo: proprio da qui, molte settimane fa, avevo iniziato la mia discesa verso Sud per uno dei migliori viaggi di sempre. Ma il mio percorso non è terminato, anzi.
Domenica 11 marzo 2012
Oggi è l’ultimo giorno di navigazione sul Navimag, domani arriveremo a Puerto Montt dove oltre un mese fa avevo iniziato il mio periplo cileno fino alla Fine del Mondo (e oltre). Ma il mio viaggio continuerà verso il Nord del Cile con un post scriptum per il rientro in Argentina. Anche le storie su questo sito proseguiranno per alcune settimane ancora.
Venerdì 9 marzo 2012
Sabato verso le 10 andrà in onda la sesta puntata del Torzeòn in collegamento telefonico con Radio Onde Furlane da Argentina e Cile.
Giovedì 8 marzo 2012
Purtroppo stamattina presto salta la visita a Puerto Edén, che consideravo uno dei punti cardine della traversata di questi giorni. Il paesino, raggiungibile solo dal mare, possiede 180 abitanti, quasi tutti pescatori tra i quali anche gli ultimi 15 indigeni Kaweshkar rimasti. L’arrivo è verso le sei, sbarcano i passeggeri che vi si fermano ma purtroppo nessun altro, al contrario di quello che capita nella tratta da Nord verso Sud.
Mercoledì 7 marzo 2012
Il grande traghetto Navimag salpa da Puerto Natales prima dell’alba mentre i passeggeri stanno dormendo. Avevano annunciato che già al mattino presto ci sarebbe stata la prima attrazione della navigazione, i canali più stretti del percorso (tra i quali il Santa María) in cui il capitano deve dimostrare tutta la sua abilità per farvi penetrare il bestione che comanda senza problemi.
Martedì 6 marzo 2012
Dopo le molte storie che si trovano sempre a Punta Arenas, mi affretto ad avvicinarmi a Puerto Natales dove stasera mi aspetta il traghetto della Navimag.
Lunedì 5 marzo 2012
Si dice spesso che si può capire l’anima e la vita vissuta di una città visitandone i mercati e i cimiteri. Il secondo caso è sicuramente vero per Punta Arenas, il cui Cimitero rappresenta una delle (poche) attrazioni turistiche.
Domenica 4 marzo 2012
Già dalla fine dell’Ottocento Punta Arenas ospita una nutritissima comunità croata. In altri tempi veniva chiamata jugoslava, ma ora evidentemente i tempi sono cambiati. In realtà si tratta di dalmati, anzi il 97% delle persone proveniva dall’isola di Brač.
Please specify a Flickr ID for this gallery
Vedi le mie foto su flickr.com© 2025 AlessandroGori.info - credits: Noiza
Commenti recenti