Mercoledì 31 luglio 2013
Mi trovo nuovamente nei Balcani, facendo da guida ad alcuni amici in un (lungo) avvicinamento al festival di Guča, che anche quest’anno si terrà nel secondo finesettimana di agosto.
“Per caso”, a Zenica
® Ćevapčići a Udine come a Sarajevo
Martedì 10 maggio 2011
Da tempo mi avevano raccontato che a Udine era stata aperta una ćevabdžinica, cioè uno di quei luoghi miracolosi in cui si preparano i ćevapi, le famose salsiccette che si trovano in ogni angolo dell’amato spazio Balkan.
La Bosnia sospesa da tutte le competizioni calcistiche. Il caso di Brčko
Mercoledì 6 aprile 2011
Pochi giorni fa FIFA e UEFA hanno annunciato la sospensione da tutte le attività calcistiche della Federazione della Bosnia Erzegovina per «non aver adottato gli statuti in conformità con i requisiti richiesti».
Fudbal per Nostalgičari (da Carnia-Caucaso)
Domenica 5 settembre 2010
Sull’onda balcanica e delle nostalgie sportive ex jugoslave, riprendo una storia del blog dell’anno scorso, Via terra dalla Carnia al Caucaso: a metà luglio del 2009 mentre mi trovavo in Bosnia Erzegovina ho avuto la straordinaria possibilità di parlare con uno dei miei idoli di gioventù, Blaž Baka Slišković, croato di Mostar, genio del Pescara dei miracoli di Galeone nel 1987/88.
L’Under 21 a Sarajevo: ricordo dello Željo
Venerdì 3 settembre 2010
Questo pomeriggio alla “Grbavica” di Sarajevo l’Italia Under 21 si gioca la qualificazione agli Europei del 2011. Faceva tenerezza vedere i ragazzi di Casiraghi nella seduta di rifinitura alla “Grbavica”, lo stadio della seconda squadra sarajevese: il FK Željezničar, chiamato affettuosamente Željo, un club molto speciale.
Reminescenze Balkan
İstanbul, martedì 11 agosto
Curiosando per le vie laterali, lontano dalla ressa dei turisti, ci imbattiamo per caso in una sorpresa, la piccola e seminascosta Moschea di Mehmet Paşa (Sokullu Mehmet Paşa Camii), anch’essa un capolavoro di Sinan completata nel 1572.
Le difficoltà della Bosnia, l’esempio di Brčko
Bosnia Erzegovina, sabato 18 luglio
L’estrema difficoltà del fragile sistema politico della Bosnia è esemplificata da Brčko, l’unico distretto rimasto multietnico dopo la guerra, e per questo preso a modello dalla Comunità Internazionale. Ma non tutto funziona come previsto.
Leggi l’articolo su Brcko uscito su Euregio Magazine (file PDF)
Il Ponte sulla Drina
Višegrad, sabato 18 luglio
Come consigliavo ad un amico prima di partire, in cima alle letture Balkan obbligatorie c’è Il Ponte sulla Drina.
Fudbal per Nostalgičari
Mostar, venerdì 17 luglio 2009
Oggi sono stato molto furtunato. Ho avuto la straordinaria possibilità di parlare con uno dei miei idoli di gioventù, Blaž Baka Slišković, croato di Mostar, genio del Pescara dei miracoli di Galeone nel 1987/88.
Dragi, Stari Most
Mostar , venerdì 17 luglio
Ricordo quando nel febbraio 1995 arrivai per la prima volta a Mostar Est, accompagnando il mio amico Djako [questo il suo sito] che veniva a portare aiuti, rimasi a bocca aperta. I combattimenti infuriavano ancora in molte città e villaggi della Bosnia, ma da pochi mesi le armi tacevano a Mostar. La città si presentava profondamente divisa.
Commenti recenti